wrapper-img
Le nuove lenti ultradinamiche GEN S di Transitions
2 min

Transitions scrive un nuovo capitolo del suo entusiasmante percorso d’innovazione con il lancio delle lenti GEN S – un prodotto davvero innovativo che apre a nuove frontiere nel settore  


Lo sviluppo di Transitions GEN S, tecnologia proprietaria e brevettata, sostenuta da oltre 30 anni di esperienza nel campo delle lenti fotocromatiche, ha richiesto oltre cinque anni di ricerca da parte di un team dedicato di 120 scienziati, che hanno messo alla prova oltre 100.000 lenti e creato 450 prototipi.  


La nuova lente migliora ulteriormente l’esperienza visiva ed estetica grazie ad una tecnologia intelligente ultra-reattiva alla luce e ad un look elegante irresistibile. Il suo sistema di gestione dinamica della luce crea un perfetto equilibrio tra tutti i parametri della prestazione visiva, con il potere di reinventare gli occhiali da vista, abbandonando la staticità per la dinamicità. 


GEN Speed per l’eccezionale reattività alla luce, si attiva in pochi secondi1 e ritorna allo stato chiaro in meno di due minuti2; Transitions GEN S è la lente intelligente alla luce più veloce del brand3  nella categoria delle lenti fotocromatiche da chiare a scure. Infatti, l’88% dei portatori di lenti intervistato afferma che le lenti si sono adattate così velocemente alla luce da non notare o da notare appena il cambiamento.4


GEN Style per una spettacolare palette di colori, tra cui il colore “Ruby” che offre a chi lo indossa la più ampia gamma di nuance e infinite possibilità di abbinamento. Tutti i colori sono stati ottimizzati per garantire la massima fedeltà alle tonalità in tutte le fasi, offrendo tinte vivaci a prescindere dalle condizioni di luminosità. L’ampia scelta di colori aumenta l’intenzione di acquisto di 1,6 volte in Europa e di 1,8 volte negli Stati Uniti. 5


GEN Smart per una migliore qualità della visione, più veloce 6  per fornire un’esperienza visiva continua, che si adatta alle diverse e mutevoli condizioni di luminosità ambientali. Grazie all’elevata reattività alla luce, garantisce un recupero della visione più veloce del 39% in caso di luce intensa6(A) rispetto alle lenti chiare. Nella fase di ritorno allo stato chiaro, i test hanno rilevato un miglioramento del 39,5% nella sensibilità al contrasto6(B)* e un recupero della vista più veloce del 40%5(B)* rispetto alla precedente generazione. 


Attualmente disponibili negli Stati Uniti, in Canada, Francia e Italia, le lenti Transitions GEN S saranno diffuse a livello globale entro il secondo trimestre del 2025. 

  

Scopri il video di presentazione di Transitions GEN S.



<iframe src="https://player.vimeo.com/video/947431239?h=725c98d3f6" width="640" height="564" frameborder="0" allow="autoplay; fullscreen" allowfullscreen></iframe>



*Test effettuati su lenti grigie. Le prestazioni delle lenti fotocromatiche possono variare a seconda dei colori e dei materiali e sono influenzate dalla temperatura e dall'esposizione ai raggi UV.    

1. Test effettuati su lenti in policarbonato e CR39 in differenti colori a 23°C raggiungendo un livello di trasmissione pari a T=18%. 

2. Test effettuati su lenti grigie in policarbonato e CR39 con trattamento antiriflesso premium a 23°C, raggiungendo un livello di trasmissione pari a T=70%. 

3. Rispetto alla generazione precedente Transitions Signature GEN8. Test effettuati su lenti grigie a 23°C, raggiungendo un livello di trasmissione pari a T=70% ottenendo al contempo meno del 14% di trasmissione quando attivate. 

4. Fonte: test sui portatori condotto da un’agenzia di ricerche di mercato esterna negli Stati Uniti nel primo trimestre del 2023 con 133 portatori di lenti Rx che indossavano lenti con indice 1,67 con trattamento AR premium in Transitions GEN S chiare e grigie. 

5. Europa: Ipsos, Global Consumer Brand Tracking, (CAWI), Q3 2023, (UK, FR, IT) N= 3.000 portatori di occhiali correttivi - USA: Ipsos, Global Consumer Brand Tracking, (CAWI), USA, Q3 2023 N= 1.000 portatori di occhiali correttivi. 

6. La qualità della visione è risultata migliore in condizioni di luce difficili, in particolare nel passaggio da un ambiente luminoso a uno più buio (fonte B, Transitions GEN S rispetto a Transitions Signature GEN 8), in situazioni di luce intensa o molto intensa (fonte A, Transitions GEN S rispetto alle lenti chiare e in condizioni di scarsa illuminazione con picchi di luce diffusa (fonte A, Transitions GEN S rispetto alle lenti chiare).   

6. Fonte A: Studio in cieco randomizzato, controllato e in cross-over, condotto nel 2023 su 30 partecipanti in salute (19,2 ± 1,3 anni). Test dello stress da luce (riflessi fastidiosi e abbaglianti, recupero dal fotostress) effettuato con lenti grigie Transitions GEN S con indice 1,6 e trattamento antiriflesso premium allo stato chiare e più scuro, rispetto a lenti chiari con indice 1,6 e trattamento antiriflesso premium. A capo della ricerca: Prof. Billy R. Hammond.    

6. Fonte B: Studio in cieco randomizzato, controllato e in cross-over, condotto nel 2023 su 10 partecipanti pre-addestrati e in salute (29,5 ± 4,0 anni). Test della sensibilità al contrasto in fase di ritorno allo stato chiaro con lenti Transitions GEN S grigie con indice 1,6 e trattamento antiriflesso premium rispetto a lenti Transitions Signature GEN 8 grigie con indice 1,6 e trattamento antiriflesso premium. A capo della ricerca: Prof. Pablo Artal. Abstract approvato all’ARVO 2024. Duarte-Toledo R, Mompeán J et al., A new photochromic lens improves contrast sensitivity during fade back.