L’innovazione permea la storia di crescita di EssilorLuxottica: dal design dei prodotti fino all’esperienza dei consumatori e allo sviluppo dei modelli di business. Ogni giorno il Gruppo si adopera per espandere le potenzialità dell’eyewear e per servire sempre meglio clienti e consumatori.

L’innovazione nell’eyewear, tra tecnologia e design
Il processo di innovazione, dalle fasi iniziali di ricerca e sviluppo fino ai controlli qualità, ha il suo punto focale nel cliente. Il Gruppo impiega ambienti di test reali, come l'House Lab di Essilor e il Vision Performance Lab di Oakley, per meglio comprendere le necessità dei clienti e migliorare costantemente le soluzioni visive.
I team di ricercatori, ingegneri e designer di EssilorLuxottica da anni sperimentano tecnologie, tecniche e nuovi materiali, alcuni impiegati per la prima volta nel mondo dell'eyewear. Il Gruppo detiene oggi oltre 11.000 brevetti e continua a proporre innovazioni di grande impatto negli occhiali e nei prodotti per la cura della vista, a beneficio di tutti i consumatori.
A partire dall'invenzione delle prime lenti progressive Varilux® nel 1959, il team di Ricerca e Sviluppo di Essilor ha continuato, nel corso dei decenni, ad investire sullo sviluppo di questo marchio, tra i più importanti al mondo per la correzione della presbiopia, fino al lancio della famiglia di lenti di ultima generazione Varilux® X series™ per soddisfare le necessità visive della cosiddetta “Generazione X”. Essilor ha inoltre introdotto per prima le lenti in materiale organico, o plastico, alla base anche della tecnologia Transitions®, che permette alle stesse di scurirsi in base all'intensità della luce. Più recentemente Essilor ha creato Eye Protect System™, il primo sistema di protezione contro la luce blu-viola nociva integrato in una lente oftalmica trasparente.
Il team di Ricerca e Sviluppo di Luxottica ha dato vita ad alcune tra le principali innovazioni negli occhiali e nelle lenti da sole.
Per primo, ad esempio, ha adottato materiali utilizzati negli Space Shuttle dall’industria aerospaziale nelle montature Ray-Ban per renderle più leggere e indistruttibili. Inoltre, Luxottica ha migliorato la resistenza delle sue lenti con Oakley Plutonite®, un materiale leggero e infrangibile in grado di sostenere l'impatto provocato da una palla da baseball lanciata a 160 Km/h. Studiando poi le componenti meccaniche della montatura a contatto diretto con il volto, Luxottica ha introdotto nuovi elementi, come i naselli intercambiabili o le cerniere flessibili.

L’innovazione nella consumer experience
I team di EssilorLuxottica sono costantemente impegnati a sviluppare nuove soluzioni che aiutino i consumatori nello scegliere l'occhiale giusto per le loro necessità, assecondando l'evoluzione dei comportamenti e le loro aspettative. Così sono nate soluzioni come Vision-R™ 800, uno strumento di refrazione che consente di identificare in modo più rapido e accurato le lenti graduate adatte alla proprie esigenze; Nautilus™, il primo dispositivo di realtà virtuale che permette ai clienti di testare le lenti in negozio; le lenti Oakley PrizmTM, che utilizzano una tecnologia proprietaria per offrire una regolazione ultra precisa del colore per ogni ambiente e ottimizzare il contrasto, svelando sfumature che altrimenti non sarebbero visibili ad occhio nudo; o Oakley Radar PaceTM, un sistema di coaching ad attivazione vocale.

L’innovazione nel modo di fare business
Il modello di business verticalmente integrato è l'innovazione più dirompente. Consente al Gruppo di ricercare l’eccellenza e integrare standard di qualità elevati in ogni fase della catena del valore, espandere la sua presenza globale e migliorare l'accesso, ovunque nel mondo, a soluzioni personalizzate per la correzione e la protezione della vista.
Il network distributivo, che combina wholesale e retail, avvicina EssilorLuxottica ai consumatori per far fronte ai loro bisogni e desideri, e integra piattaforme e-commerce di proprietà per raggiungere ogni anno milioni di visitatori e stabilire con loro una relazione ancora più coinvolgente.
Il Gruppo propone, inoltre, nuovi modelli di business inclusivi per raggiungere i consumatori anche nei mercati meno sviluppati. Attraverso la collaborazione con diversi partner, supporta micro-imprese locali e fornisce soluzioni specifiche per avviare servizi di assistenza oculistica sostenibili nelle comunità più povere.
