Il futuro del settore, con tutte le sue opportunità ancora inesplorate, è una fonte di ispirazione che ci spinge a creare, sperimentare e implementare nuove idee e tecnologie: dalla ricerca nell’ambito della cura della vista e dell’eyewear allo studio di nuovi materiali, dallo sviluppo di prodotti all’avanguardia alla loro produzione e distribuzione, fino alle piattaforme di e-commerce. | Per realizzare la nostra visione, abbiamo costruito una rete che comprende migliaia di ricercatori, ingegneri e designer lungimiranti, impegnati a fare del Gruppo un laboratorio in ambito med-tech, per l'innovazione e la crescita. |
L'approccio innovativo di EssilorLuxottica si basa sulla comprensione delle esigenze in continua evoluzione di pazienti e consumatori, dalla fase di ricerca iniziale allo sviluppo del prodotto fino ai test per chi indossa gli occhiali. L’aumento della longevità, i cambiamenti degli stili di vita, l’evoluzione delle esigenze visive legate a fattori socio-demografici rilevanti e la maggiore consapevolezza dei problemi legati alla salute, rappresentano sfide notevoli per i team di ricerca e sviluppo, ma anche un'opportunità per l'intero settore.
Entro il 2050, si stima che potrebbero essere cinque miliardi le persone nel mondo affette da miopia, rendendola una delle maggiori minacce per la salute pubblica. Oggi, riaffermiamo con forza la nostra leadership globale nella gestione della miopia, con progressi significativi nel contrastare l'aumento dei disturbi visivi e nel promuovere una migliore cura della vista per le generazioni future. Ci dedichiamo a stimolare il dialogo scientifico sulla miopia nei principali congressi medici internazionali, sviluppando soluzioni innovative e all'avanguardia come le nostre lenti Essilor Stellest, consolidando partnership strategiche per promuovere formazione, consapevolezza e advocacy, con l'obiettivo di avere un impatto positivo sulla vita dei bambini in tutto il mondo.