La nostra storia

Le radici di EssilorLuxottica affondano in una storia secolare che comprende tutti gli aspetti dell'industria dell'occhialeria: design, produzione, distribuzione e innovazione.

Con marchi come Essilor (1849), Salmoiraghi & Viganò (1865), Persol (1917), Ray-Ban (1937), Luxottica (1961) e ora GrandVision (1891), il Gruppo riunisce straordinarie storie imprenditoriali che lo rendono una realtà unica al mondo. Questa riunione di competenze e know-how con una forte tradizione, insieme a un'importante eredità in ambito di leadership e design, ispira ancora oggi il Gruppo proiettandolo nel futuro.

 

  • EssilorLuxottica
  • Essilor
  • Luxottica
EssilorLuxottica

2017

Annuncio della fusione tra Essilor e Luxottica

2018

Completamento della fusione tra Essilor e Luxottica

2019

Annuncio dell'intenzione di acquisire GrandVision

2020

Lancio di Ray-Ban Authentic (prima offerta integrata)

Lancio di EssilorLuxottica 360 (primo programma commerciale integrato)

2021

Lancio di Ray-Ban Stories (in collaborazione con Meta)

Acquisizione di GrandVision

Essilor and Luxottica

1849

Creazione della Société des Lunetiers, conosciuta prima come SL e poi come ESSEL

1954

Lancio delle prime lenti in plastica, Orma

1959

Lancio di Varilux, le prime lenti progressive di Essilor

1961

Leonardo del Vecchio fonda Luxottica

1972

Nasce Essilor dalla fusione di due grandi nomi (ESSEL e SILOR)

1975

Quotazione alla borsa di Parigi

1988

Primo accordo di licenza con Giorgio Armani

1990

Quotazione alla Borsa di New York

Acquisizione di Vogue Eyewear

1991

Creazione della joint venture con PPG per lanciare la prima lente fotocromatica

1995

Acquisizione di Gentex Optics (lenti in policarbonato)

Acquisizioni di Persol e LensCrafters

1998

Acquisizione di EyeMed

1999

Acquisizione di Ray-Ban

2000

Creazione della joint venture fra Essilor e Nikon per far leva sulle loro capacità in ambito R&D

Quotazione alla Borsa di Milano

2001

Acquisizione di Sunglass Hut

2003

Acquisizione di OPSM

2004

Acquisizione di Cole National

2007

Acquisizione di Oakley

2008

Acquisizione di Satisloh (Attrezzature)

2010

Acquisizione di Shamir Optical, Signet Armorlite e FGX

2012

Acquisizione di Tecnol

2013

Acquisizione di Costa e Bolon

Acquisizione di Alain Mikli

2014

Acquisizione di Transitions Optical

2015

Acquisizione di Vision Source, PERC/IVA

Creazione di Vision for Life, il più grande fondo strategico per la salute degli occhi e per combattere i problemi della vista

2016

Acquisizione di VisionDirect UK, MyOptique (vendita online) e Photosynthesis Group (occhiali da sole)

Acquisizione di Salmoiraghi & Viganò

2017

Acquisizione di Óticas Carol

2018

Acquisizione di Fukui Megane

2019

Acquisizione di Brille24 (vendita online)

Acquisizione di Barberini

 

Leonardo Del Vecchio

Leonardo Del Vecchio (1935-2022)

Entrepreneur at heart, pioneer of the optical industry, Leonardo Del Vecchio was the main architect of the creation of the EssilorLuxottica group and its Chairman until his passing in 2022. Having started as an apprentice, he created Luxottica in 1961, beginning a unique industrial adventure. His life was guided by the desire for independence and integration of the entire industrial chain of eyewear from design to distribution. A visionary, he signed his first license agreement with Giorgio Armani in 1988, anticipating that eyeglasses would evolve from a necessary medical device into a desirable fashion accessory. By purchasing LensCrafters in 1995 and Ray-Ban in 1999, he became the first manufacturer to directly enter optical retail. Finally, by working to bring Essilor and Luxottica closer together, he created an integrated, world-leading group in his sector. Throughout his life, he demonstrated that determination, courage and the pursuit of perfection are key to establishing a leading group. His strong spirit, vision and human values are today hallmarks of the EssilorLuxottica Group.